Una nuova direttrice di sviluppo territoriale
L’obiettivo di partenza è il rafforzamento e la promozione delle Organizzazioni dell’Economia Sociale, per raggiungerlo il Piano adotta uno sguardo ampio che tiene conto di un complesso sistema di attori a livello locale che concorre alla promozione di un modello di sviluppo inclusivo.
Il Piano ha una prospettiva decennale, con un focus sul primo triennio 2025 -2027
ELABORAZIONE
2022 • 2023 • 2024
MESSA A TERRA
2025 • 2026 • 2027 • 2028 • 2029 • 2030 • 2031 • 2032 • 2033 • 2034 • 2035

Il perimetro degli attori coinvolti
Attori dell’economia sociale
Pubbliche amministrazioni, università e altre agenzie pubbliche
Attori dell’economia di mercato for profit/sistema finanza etc.

Gli impegni del Piano per rafforzare l’economia sociale

Reindirizzo di fondi, investimenti, incentivi (propri o di altri programmi), progettazione e dialogo con istituti di credito per sostenere i settori economici ad indirizzo sociale.

Politiche di settore da co-programmare in maniera sinergica con gli attori che promuovono l’economia sociale.

Azioni dirette per il rafforzamento delle Organizzazioni dell’Economia Sociale e della loro capacità di diffusione dei modelli di sviluppo, anche in collaborazione con enti pubblici e imprese for profit.

Rinforzo della collaborazione a livello metropolitano con i luoghi dell’innovazione che promuovono economie attente all’inclusione, al contrasto alle disuguaglianze e alla sostenibilità integrale.

Una nuova relazione tra attore pubblico ed organizzazioni dell’economia sociale basata sull’applicazione di una contrattualistica plurale che affianchi il tradizionale strumento dell’appalto.