MISSIONE 4

Turismo sostenibile e sviluppo del territorio

Il turismo sostenibile e il rapporto tra turismo e città è una questione che le principali città e regioni stanno mettendo nelle loro agende. La nuova economia sociale del turismo può contribuire, attraverso l’attuazione dei suoi principi guida, alla coesione territoriale e integrazione con altri asset turistici, alla sostenibilità ambientale e sociale del turismo, alla promozione congiunta e diffusione di buone pratiche.

DIREZIONE 1

Valorizzare e promuovere le esperienze del turismo lento nei territori.

AZIONI

  • Promozione e progettazione di servizi di accompagnamento turistico di supporto ad un turismo accessibile e inclusivo a partire dalla valorizzazione delle attività offerte da associazioni e imprese sociali (cooperazione sociale).
  • Promuovere la cultura come veicolo di sostenibilità e promozione del territorio per un turismo non solo di consumo ed estrattivo.

DIREZIONE 2

Promuovere forme di abitare collaborativo per valorizzare l’uso turistico e la crescita del territorio attraverso diverse pratiche non monofunzionali.

AZIONI

  • Promozione di forme di co-abitare ad uso misto, a partire da progetti di valorizzazione del territorio o di rigenerazione di spazi, tramite il coinvolgimento delle imprese sociali, di consumo e dell’abitare.

DIREZIONE 3

La rigenerazione di luoghi e spazi tramite la promozione ed attivazione di OES.

AZIONI

  • Promozione di percorsi, programmi ed attività su tutto il territorio metropolitano che favoriscano la mobilità dolce, il turismo lento e la comunicazione territoriale tramite anche la collaborazione con le Organizzazioni dell’Economia Sociale e loro servizi (noleggio mezzi mobilità dolce, studio di itinerari turistici, come i cammini, promozione di attività culturali ed eventi, etc.), a partire da fondi e bandi (regionali e nazionali).
  • Rafforzamento della collaborazione con le fondazioni del territorio per la realizzazione di servizi e attività (es: all’interno del programma “Crescere con l’Appennino – Reti di comunità”, rispetto ai temi della formazione e orientamento dei giovani, integrazione e inserimento lavorativo, coesione sociale e valorizzazione delle competenze dei territori, promuovendo la partecipazione delle imprese cooperative e associazioni in rete con le realtà imprenditoriali locali).
  • Promozione dell’agricoltura multifunzionale e ricettiva tramite lo sviluppo della cooperazione di comunità e della cooperazione agricola, per la valorizzazione di eccellenze eno-gastronomiche, ricettività, etc.
  • Integrazione dei progetti di rigenerazione (urbani ed extraurbani) con piano di economie/servizi di prossimità, per costruire territori di rigenerazione interconnessi su progetti complessi.

DIREZIONE 4

Promozione delle Organizzazioni dell’Economia Sociale nelle reti di programma dedicate a progetti sull’Appennino.

AZIONI

  • Promozione e ingaggio delle Organizzazioni dell’Economia Sociale nei programmi di sviluppo turistico del territorio dell’Appennino bolognese.