MISSIONE 7
Nuove strategie di finanziamento e collaborazione con gli istituti di credito
Al fine di sostenere finanziariamente l’economia sociale, si rende necessaria la costruzione di una strategia unitaria volta a valorizzare l’insieme dei canali di finanziamento pubblici di diverso livello, l’aggregazione di risorse economiche delle Organizzazioni dell’Economia Sociale con riferimento a obiettivi comuni, a partnership con altri attori pubblici o privati e l’esplorazione di nuove collaborazioni con gli istituti di credito di livello locale e nazionale.
DIREZIONE 1
Finanza sociale e finanza a impatto.
AZIONI
- Potenziamento della dotazione dei finanziamenti pubblici a sostegno delle organizzazioni dell’economia sociale, nuove forme di social investment e semplificazione burocratica.
- Supporto alla costruzione di nuovi prodotti finanziari volti a mobilitare finanziamenti privati mirati alle esigenze delle imprese sociali nelle diverse fasi di sviluppo, attraverso ad esempio l’introduzione di garanzie per consentire l’accesso al credito alle imprese sociali e alle microimprese, investimenti in equity e quasi-equity nelle imprese sociali, nonché investimenti di capitale con gli intermediari finanziari.
- Approfondimento delle potenzialità e rischi legati a strumenti di social impact investing attraverso anche lo studio di esperienze già realizzate su altri territori.
- Creazione di un ecosistema collaborativo tra pubblico, privato e Terzo settore, che possa fornire consulenza, accesso al credito e sostegno continuo alle imprese sociali, con un’attenzione particolare alle aree periferiche e svantaggiate. L’inclusione di un sistema di monitoraggio e valutazione varrebbe da garanzia per la sostenibilità e l’efficacia del piano a lungo termine.
DIREZIONE 2
Progetti europei.
AZIONI
- Definizione di strategie in collaborazione con il soggetto pubblico e le organizzazioni dell’economia sociale per l’utilizzo delle specifiche risorse europee destinate allo sviluppo dell’Economia Sociale con attenzione anche alle organizzazioni di piccola e media dimensione.
DIREZIONE 3
Risorse nazionali e PNRR.
AZIONI
- Individuazione delle opportunità, in particolare coordinate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dal Ministero delle imprese e del Made in Italy, per l’accesso ai fondi strutturali e alle risorse del PNRR a supporto delle azioni prioritarie del Piano per l’economia sociale.
DIREZIONE 4
Collaborazione con le banche di territorio e gli istituti di credito nazionali.
AZIONI
- Costruzione di un nuovo tavolo con le banche territoriali, gli istituti di credito nazionali e le rappresentanze delle organizzazioni dell’economia sociale sia per la sperimentazione di azioni progettate in maniera condivisa che riconoscano un ruolo alle organizzazioni bancarie di co-costruttrici delle politiche locali, sia per la formulazione di soluzioni finanziarie maggiormente coerenti alle organizzazioni dell’economia sociale.
- Sviluppo di percorsi maggiormente strutturati insieme agli istituti di credito per attività di capacity e di carattere formativo volti all’acquisizione di competenze in ambito finanziario delle organizzazioni dell’economia sociale.
DIREZIONE 5
Risorse regionali esistenti specifiche per organizzazioni dell’economia sociale.
AZIONI
- Progettazione congiunta, nel quadro dei Programmi operativi PR FESR e PR FSE, di azioni di implementazione del Piano per l’economia sociale.