MISSIONE 6
Cultura, conoscenza, comunicazione e promozione delle Organizzazioni dell’Economia Sociale
Un cambiamento duraturo e reale necessita di un forte ancoramento alla dimensione di senso e ad una determinata maturazione di carattere culturale. Diventa dunque imprescindibile un investimento sul fronte della comunicazione e della promozione delle attività, risultati, ruolo ed impatto delle Organizzazioni dell’Economia Sociale.
DIREZIONE 1
Promozione della cultura del mutualismo e del volontariato per il bene comune e lo sviluppo sostenibile.
AZIONI
- Costruzione di una strategia per la promozione dell’associazionismo e del volontariato attraverso la collaborazione con: gli istituti scolastici di secondo grado, le amministrazioni locali e le imprese for profit per l’avvicinamento dei giovani, dei lavoratori e dell’intera cittadinanza.
- Incremento della presenza di corsi e attività di ricerca nell’ambito dell’Economia Sociale all’interno dell’Università e valorizzazione dei percorsi formativi dedicati già esistenti.
- Costruzione di corsi volti a formare un’educazione all’imprenditorialità sociale di base.
- Co-costruzione di percorsi per la semplificazione burocratica in ottica di responsabilità condivisa, così da favorire anche la nascita di nuove organizzazioni e alleggerire il carico burocratico per quelle meno strutturate.
DIREZIONE 2
Potenziamento delle attività di comunicazione per la promozione dell’Economia Sociale.
AZIONI
- Rafforzamento della collaborazione con l’Università per la valorizzazione di progetti di ricerca o eventi dedicati al tema dell’Economia Sociale.
- Realizzazione di campagne di comunicazione e informazione ad hoc per far conoscere il valore delle attività delle Organizzazioni dell’Economia Sociale.