Ispirata dal Piano d’azione europeo per l’economia sociale, la Città metropolitana di Bologna ha avviato ad ottobre 2022 un percorso partecipato volto all’identificazione di un sistema di politiche territoriali per il sostegno all’economia sociale – ovvero l’insieme di tutte le cooperative, sociali e non, le associazioni, le organizzazioni di volontariato, le fondazioni e le mutue.
Il percorso ha coinvolto, attraverso momenti di ascolto dedicati, le principali realtà rappresentanti del mondo del Terzo settore, delle imprese, della cooperazione, del lavoro, e di tutti quei soggetti potenzialmente protagonisti e beneficiari delle azioni e progettualità del Piano, nello spirito e nella cornice del Patto metropolitano per il lavoro e lo sviluppo sostenibile.
Questi incontri, uno per collina-Appennino, uno per la pianura e uno per Circondario imolese si inseriscono in tale percorso partecipato e sono finalizzati ad ascoltare le istanze delle amministrazioni locali coinvolte in materia di Economia Sociale, al fine di individuare in maniera condivisa un insieme di obiettivi e azioni concrete da inserire all’interno del Piano.
Galleria fotografica


