MISSIONE 1

Abitare collaborativo e sostenibile

L’abitare è un tema strategico per le città e il supporto dell’economia sociale, capace di offrire alternative concrete alle logiche estrattive innescate dal libero mercato, può creare le condizioni di sviluppo che intervengono sul fronte della programmazione, gestione e realizzazione di interventi abitativi.

DIREZIONE 1

Favorire l’analisi del fabbisogno abitativo metropolitano, anche attraverso percorsi partecipati con le Organizzazioni dell’Economia Sociale e con i soggetti presenti sul territorio.


AZIONI

  • Costruire una piattaforma metropolitana tra soggetti cooperativi, PA, istituti bancari, fondazioni che, a partire dallo sviluppo del tema abitare, possano contribuire ad elaborare politiche di indirizzo economiche atte a sostenere modelli di business nuovi della cooperazione dell’abitare e sociale, o di altri strumenti economici a supporto degli interventi su un abitare sociale più inclusivo, di uso nel territorio e accessibile.
  • Approfondimento sullo strumento dei SIEG (Servizi d’Interesse Economico Generale) riconosciuti dall’Unione Europea e sperimentazione nell’ambito dell’Edilizia Residenziale Sociale (ERS), permettendo all’edilizia abitativa sociale di godere di significative facilitazioni e rispetto a cui un ruolo importante potrebbe essere giocato dalla cooperazione di abitanti.

DIREZIONE 2

Promuovere forme di abitare collaborativo dove cooperative e associazioni giochino un ruolo importante, sviluppando esperienze virtuose a matrice pubblica, e nelle quali possano partecipare alla costruzione diretta degli spazi abitativi occupandosi della loro animazione e messa in collegamento con quello che è il tessuto sociale del territorio e alimentando le esperienze emergenti di neomutualismo.

AZIONI

  • Sostenere la cooperazione di abitanti e la cooperazione di comunità nel costruire nuovi servizi e processi rispetto all’abitabilità dei territori.
  • Promozione della cooperazione di comunità, sia nelle aree rurali che nelle aree urbane, attraverso percorsi ad hoc.

DIREZIONE 3

Sperimentare nuovi servizi di comunità per progetti di abitare innovativo incentivando il match e la coprogettazione con le Organizzazioni dell’Economia Sociale.

AZIONI

  • Promozione di azioni volte alla la riqualificazione e rigenerazione del patrimonio abitativo non utilizzato, per nuovi modelli di abitare sostenibile e collaborativo.
  • Rafforzamento e sperimentazione di collaborazioni tra Organizzazioni dell’Economia Sociale e società pubbliche partecipate (ACER e ASP) in materia di accessibilità alla casa e servizi per l’abitare.
  • Rafforzamento del contributo della cooperazione sociale per progetti di abitare collaborativo promossi da altri attori su servizi di comunità, portierato sociale, mediazione sociale, etc.

DIREZIONE 4

Accompagnamento verso una visione sistemica delle politiche dell’abitare, della pianificazione e dell’edilizia, al fine di individuare risposte complesse al tema della casa, anche attraverso la promozione dell’ERS (Piano Urbanistico Generale – PUG, etc.) e del potenziale contributo delle Organizzazioni dell’Economia Sociale in materia.

AZIONI

  • Promuovere e incentivare servizi di comunità per l’ERS, anche raccordando le diverse esperienze esistenti nel territorio metropolitano.
  • Esplorare le possibilità della creazione di un Fondo metropolitano per lo sviluppo di nuovo ERS a locazione permanente in collaborazione con le Organizzazioni dell’Economia Sociale.